Difarense intrà łe version de "Canson venesiana"

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mer81 (discusion | contribusion)
Creata dalla traduzione della pagina "Canzone veneziana"
(Nisuna difarensa)

Version de le 21:15, 14 mar 2016

Con il termine canzone veneziana si identificano i canti popolari originari di Venezia.

A Venezia molto diffuso è lo strambotto, chiamato localmente villotta, avente la caratteristica di essere monostrofico e a tema amoroso. Deriva, generalmente, da antichi canti di viaggio e di navigazione, come attestano i titoli più noti: Belo lo mar e bela la marina, A navegar ghe vol 'na bela barca, Nona mia son barcherolo.[1]</nowiki>

Questo tipo di composizione cominciò ad essere diffuso nel Settecento, secolo a partire dal quale fu molto popolare.


Le canzoni da battello

Le Canzonette bipartite della prima metà del Settecento basate su testi poetici e scritte dialetto veneziano prendono spesso il nome di canzoni da battello. Scritte per una voce e basso continuo, le canzoni da battello ebbero un particolare successo a Venezia, soprattutto nella prima metà del Settecento. Definite nelle fonti manoscritte anche "canzonette veneziane", molte di esse furono pubblicate a Londra da John Walsh in tre antologie tra il 1746 e il 1750 con il nome di "Venetian Ballads", e furono attribuite dall'editore londinese - per ragioni commerciali - a Johann Adolf Hasse e a "all the celebrated Italian Masters", quando in realtà i loro autori veneziani erano anonimi.

Jean-Jacques Rousseau, nel suo Dictionnaire de Musique (alla voce Barcarolles), le attribuiva agli stessi gondolieri veneziani, che le scrivevano imitando le arie d'opera che potevano ascoltare nei teatri della città lagunare. Si tratta di canzoni che assolvevano vari scopi: le più elaborate stilisticamente erano serenate galanti interpretate da cantanti professionisti sulle gondole (da cui la definizione generica "da battello"); ma in molti casi si trattava di canzoni più modeste eseguite, durante il periodo del carnevale, da personaggi in maschera.

L'abitudine di cantare dalle gondole, come sanno tutti i turisti che si recano a Venezia, non è cambiata: ma ormai, di canzoni veneziane, ci resta solo La biondina in gondoleta (attribuita a Simone Mayr), che fu arrangiata da Beethoven per canto e piano assieme ad un'altra canzone veneziana della seconda metà del Settecento.

Negli anni cinquanta e sessanta la nuova canzone veneziana si rinnova con ritmi e sonorità moderne e viene rappresentata dai cantanti Carla Boni e Gino Latilla: Marieta monta in gondola, Voga e va, Toni me toca di Bixio Cherubini e Carlo Concina, dal cantautore veneziano Umberto Da Preda Vecchia Venezia, Do' basi de fogo e Ciaro de luna inserita nel film "La prima notte" diretto da Alberto Cavalcanti con attori protagonisti Vittorio De Sica, Martine Carol e Claudia Cardinale. Nel 1965 Charles Aznavour propone la celeberrima Com'è triste Venezia.

Nei periodo compreso fra gli anni sessanta e ottanta molte sono anche le canzoni in dialetto veneziano scritte dai poeti Emilio De Sanzuane, Andrea Cason, Giovanni Marangoni, in collaborazione con il musicista Italo Salizzato. Molti testi non si limitano a descrivere solamente l'aspetto esteriore della città ma cantano anche la gastronomia, l'allegria, gli usi e costumi e un certo umorismo dei suoi abitanti, offrendo una testimonianza storica di un tempo ormai passato.

Canzoni veneziane famose

I testi delle canzoni sono in veneziano dove non diversamente indicato.

  • Johann Adolf Hasse
    • Cosa è sta cossa
    • No sté a condanarme
    • Sì la gondola averé, no crié


  • Johann Simon Mayr
    • Chi dice mal d'amore (testo in italiano)
    • Chi vive senza pene (testo in italiano)
    • Donne l'amore (testo in italiano)
    • El sofà
    • La biondina in gondoleta
    • La mia Bettina
    • Mi co te vedo sento
    • Non mi sprezzar (testo in italiano)
    • Oh, come scorrono (testo in italiano)
    • Per carità Bettina
    • Per ti Nina
    • Perché sì mesto (testo in italiano)
    • Se posso spirare (testo in italiano)
    • Sentì mie care donne
    • Sì xe verissimo


  • Franco Faccio
    • El dubio
  • Compositori anonimi
    • Cara la mia ninetta
    • Chi no ga la borsa grossa
    • Co' Checca, Betta e Catte
    • Contrasto fra il barcariol e la camariera
    • Diseme pur balordo
    • Do parolete al zorno
    • Far della bocca un sacco
    • L'occasion de le mie pene
    • Le gatorigole
    • Me brila el cuor
    • Mi credeva d'essar sola
    • Nina, no so che farve
    • No disé che sia incostante
    • Puttello una volta
    • Quei oci me fa guera
    • Premi via, premi, o stali
    • Sento che'l cuor me manca
    • Seu stuffa mia patrona
    • Sopra il toppè
    • Tanti dise o co'l'e bella
    • Toco Beta, mi son in ti
    • Tutte ste putte la ga con mi
    • Una puta manierosa
    • Xe finio el mondo
    • Za che semo qua a sta tola

]]

Canzoni veneziane del Novecento

I testi delle canzoni sono in veneziano dove non diversamente indicato.

    • Barcarola (Emilio De Sanzuane/Jacques Offenbach ellab. di Mario Lago) testo in italiano
    • Boca da basi (Emilio De Sanzuane/Italo Salizzato e Umberto Da Preda)
    • Ciao Venezia (Bruno Pallesi/Gualtiero Malgoni) testo in italiano)
    • Ciaro de luna (Emilio De Sanzuane/Umberto Da Preda)
    • Che belina (Emilio De Sanzuane/Umberto Da Preda)
    • Dai! Bepi rema (Carlo Zuccarato/Arbik)
    • Dove ti va, Nineta? (Guido Viezzoli)
    • Bondì Venezia cara (Ermanno Wolf Ferrari)
    • Do' basi de fogo (Emilio De Sanzuane/Franco Millan)
    • El gondolier (Pope) (Vera/Bruno Canfora)
    • El saor (Renato Coller)
    • Fioi, paste e fasioi (Umerini/Arbik)
    • Gondolì Gondolà (Nisa/Renato Carosone) testo in italiano
    • Quattro gondole (Bixio Cherubini)
    • La luna di Venezia (A. C. Menillo/Arturo Casadei)
    • La gata sul foghèr (Blatercar, Umerini/Arbik)
    • La gondola va (Vittorio De Lungo/Luigi Matteini)
    • La frittola (Noè Frascaro)
    • Le donne ga' un tesoro (Emilio De Sanzuane/Arbik e Umberto Da Preda)
    • Le streghe (Blatercar, Umerini/Meldorf
    • La voga longa (Umerini/Arbik)
    • Marieta monta in gondola (Bixio Cherubini/Carlo Concina)
    • Muci muci gondolier (Giovanni Marangoni, Bixio Cherubini/Carlo Concina)
    • Passarini e sardele in saor (Umerini/Arbik)
    • Pergolo sul rio (Emilio De Sanzuane/Franco Millan)
    • Souvenir di Venezia (Sergio Varola/Noè Frascaro) testo in italiano
    • Sul ponte de Rialto (Pier M. Bianchini/Massimiliano Fermi)
    • Suoni,canti e colori (Emilio De Sanzuane, Blatercar/Meldorf) testo in italiano
    • Tempo d'estate a Venezia (A. Cini) testo in italiano
    • Una piccola gondola (Emilio De Sanzuane/Italo Salizzato e Arturo Casadei) testo in italiano
    • Vecchia Venezia (Emilio De Sanzuane/Umberto Da Preda)
    • 'Na gondola de rose bianche (Emilio De Sanzuane/Luigi Zanetti)
    • Voga e va (Bixio Cherubini/Carlo Concina)
    • Vogio basar (Umerini/Arbik)
    • Venezia benedeta (Emilio De Sanzuane, Blatercar/Meldorf)
    • Venezia, la luna...e tu (Luciano Martelli/Alexandere Derevitsky)
    • Voga voga cocola (Gianborlè/Arturo Casadei)
    • Vecio gondolier (Bruno/Gino Pittoni)
    • Voga gondolier (Umerini/Arbik)
    • Venezia no! (Luciano Beretta, A. De Paolis/L. Tortorella, Luigi Zanetti)
    • Viva i sposi (Emilio De Sanzuane, Blatercar/Meldorf)
    • Viva Viva Redentor (Fabian Ruetta)
    • Xe Redentor (Emilio De Sanzuane/Arbik, Ampelio Caon)

Le principali canzoni veneziane di Italo Salizzato

I testi delle canzoni sono in veneziano dove non diversamente indicato.

    • Al ponte de le tette (testo di Umerini)
    • Aurevoir a Venise (testo di Emilio De Sanzuane) in italiano
    • Basime Strenzime (testo di Emilio De Sanzuane)
    • Biondina (testo di Emilio De Sanzuane)
    • Buonanotte Venezia (testo di Diego Vallati, Emilio De Sanzuane) in italiano
    • Cara Ca' D'Oro (testo di Sara Salizzato) in italiano
    • Care gondole (testo di Emilio De Sanzuane) in italiano
    • Carnevale in gondola (testo di Emilio De Sanzuane)
    • Cara Venezia mia (testo di Emilio De Sanzuane)
    • Do' colombi (testo di Emilio De Sanzuane, Blatercar)
    • El sussuro de l'erba (testo di Andrea Cason)
    • Fiori sull'acqua (testo di Emilio De Sanzuane in italiano)
    • Invito a Venezia (testo Giovanni Marangoni, Emilio De Sanzuane)
    • Inferno e paradiso (testo di Andrea Cason)
    • Il Burchiello (testo di Emilio De Sanzuane in italiano)
    • Miserere (xe megio bevar vin) (testo di Giovanni Marangoni, Ottavio De Stefano)
    • Polenta e pesce a gogò (testo di Emilio De Sanzuane)
    • Preghiera notturna per Venezia (testo di Giovanni Marangoni, Olivo Berto)
    • Romantica Venezia (testo di Emilio De Sanzuane)
    • Una coperta ricamata (testo di Emilio De Sanzuane) in italiano
    • Un sogno veneziano (testo di Emilio De Sanzuane)
    • Un gnente (testo di Andrea Cason)
    • Te ciapo per man (testo di Emilio De Sanzuane)
    • Ti gà la sera nei oci (testo di Andrea Cason)
    • Toni Bevilacqua (testo di Carlo Zuccarato)
    • Toni Varigola (testo di Giovanni Marangoni, Ottavio De Stefano)
    • Ti te si el me istà (testo di Andrea Cason)
    • Risi e bisi (testo di Emilio De Sanzuane)
    • Rondò di Venezia (testo di Emilio De Sanzuane)
    • Rondò sulla laguna (testo di Emilio De Sanzuane) in italiano
    • Venezia fiorita (testo di Emilio De Sanzuane)

Discografia essenziale

  • La biondina in gondoleta, canzoni venete d'autore - Phoenix PH97318
  • Folksongs - DG 463479-2
  • Invito a Venezia, (Gli anonimi veneziani) - D.S.E. Records DN 0010
  • Fantastici veneziani (Gruppo) - D.S.E. DN 0012
  • Un disco d'oro, (Fantastici veneziani) - D.S.E. Records DN 0015

Note

  • Barcellona, S., Titton, G., Canzoni da battello 1740-1750, Istituto per l'Enciclopedia italiana, Roma, 1990.

Altri progetti

  1. Savona-Straniero, Canzoni italiane, Fabbri Editori, 1994, Vol. I, pag.193-199<nowiki>
Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikipedia.org/w/index.php?title=Canson_venesiana&oldid=574723"