Difarense intrà łe version de "Łéngoa latina"

[Version verifegà][Version verifegà]
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VajotwoBot (discusion | contribusion)
p Sostitusion varie
p sost, replaced: con → co (2), ad → a (7), pa'l → par el , omonimo → omònemo
Targheta: Canbio faxesto co AWB
Riga 14:
|codice=la}}
 
El '''latin''' o '''łéngoa latina''' el xe na lengoa indoeuropea che la jera parlà a [[Roma]] e in tel [[Łasio|Lasio]] fin dal primo milènio a.C.. Nei secołi sucesivi, conco l'espansion dei [[Romani]] nel [[Mar Mediteraneo|Mediteraneo]] el gà vù na inportanza senpre pì granda, in quanto [[Łéngua ufisiałe|lengoa uficiałe]] de l'[[Inpero Roman]], e el gà meso raìxe in bona parte de l'[[Eoropa|Europa]] e de l'[[Àfrica|Africa]] del nord. In seguito a łe invasion dei barbari el latin l'è ndà póco par volta desmentegà, ma da de lu gà vù origine tute łe lengoe romanze (tra cui anca l'[[Łengua itałiana|itałian]] e el [[Łéngua vèneta|veneto]]). Par tuto el [[Età de mezo|Medioevo]] el gà comunque continuà a èsar ła lengoa franca de ła cultura europea.
 
Al giorno d'ancó, el latin l'è ła lengoa uficiałe de ła [[Cexa Catòłica|Cexa Catołica]], e fin al [[Concilio Vaticano Secondo]] l'è stà anca ła lengoa in cui vegnèa dita ła [[mesa|mésa]].
Riga 22:
Xe stà inte el I sècolo a.C., co l'estension de la citadenança ai "Italici" e i canbiamenti sociai che o ghe ne xe derivai, che a Roma xe sorta la preocupazzion par la purezza de la lengua.
 
Anca soto de la spenta de la speculazzion greca, se ga invià un processo de regolarizazzion de la lengua. Inte sit tenpi xe fiorì letarai cofà Ciceron, che ell xe stà anca omo poìtego e fiòsofo de valor o cofà Catulo e i ''poetae novi'', che i ga revoluzzionà la lengua poètega. La scritura no la jera desconossùa gnanca ai "rudi" condotieri cofà César, che el xe stà amirà pa'lpar el so stil teso, e del qual resta do òpare uncora studiae e aprezzae: ''La guera gàlica'' (''Commentarii de bello gallico') e ''La guerra civil'' (''Commentarii de bello civili'').
I tenpi i jera ramenti maùri parché la leteraùra la sfidasse quela greca, che a l'ora la vegneva considerà insuparàbie. Inte la zenerazzion sucessiva, soto el principà de Augusto, xe fiorì i pi grandi poeti de Roma: Orazzio: inte la sàtira e la poesie lìrega, Teocrito, Virzilio, Esìodo e adiritua Omero.
 
Riga 36:
L'alfabeto latino in questo periodo non aveva le minuscole, che comparvero assai tardi, né aveva 'J' e 'U', che risalgono al [[Età de mezo|Medioevo]] e vennero introdotte in modo sistematico da [[Pietro Ramo|Pierre de la Ramée]].
 
In [[Italia]] prevale una pronuncia del latino consolidata dalla [[Chiesa cattolica]] e che si rifà ada una pronuncia più tarda di quella classica. All'estero invece prevale la cosiddetta ''pronuntiatio restituta'', ovvero una pronuncia che si ritiene essere molto simile a quella del latino classico, della quale queste sono le principali caratteristiche:
 
*non esistendo il suono ''v'' fricativo, il segno grafico 'V' è pronunciato come ''u'' o ''u interconsonantica'': ada esempio ''VVA'' (uva) è pronunciato ''uua''; idem ''VINVM'' (vino), pronunciato ''uinum'' e via dicendo.
*la 't' seguita da 'i' si pronuncia come 't': ada esempio GRATIA (grazia) si pronuncia gratia.
*i dittonghi AE e OE si pronunciano "ae" "oe": ada esempio ''CAESAR'' (Cesare) si pronuncia ''[kaessar]''
*la lettera H impone aspirazione ada inizio parola (forse non al centro) e PH, TH e CH, trascrizioni delle lettere greche φ, θ e χ, si devono pronunciare come una P, T o C seguita da aspirazione; successivamente la pronuncia di PH suonerà come una f
*la Y è la trascrizione dell'omonimoomònemo segno greco; per tale motivo va pronunciata come una ''u francese'' o una ''ü tedesca'' oppure anche come ''u lombarda''
*il gruppo ''uu'' seguito da consonante si pronuncia ''uo'' oppure come una ''u'' semplice: ada esempio ''EQVVS'' (cavallo) si pronuncia ''['ekuos]'' oppure ''['ekus]''.
*la lettera "s" si pronuncia sempre sorda, come nella parola italiana ''semplice'' e come avviene ancora oggi nello [[lengua spagnola|spagnolo]]: ada esempio ''ROSA'' si pronuncia ''['rosa]''
 
Questo il sistema fonologico del latino classico (tra parentesi quadre gli [[Allofono|allofoni]]) in [[SAMPA]]:
Riga 103:
Essi sono tutti del tipo "vocale lunga modulata", come in [[lengua inglese|inglese]] e [[Lengua greca|greco]] attico. Tuttavia in alcune posizioni si possono avere nei registri più bassi dittonghi di tipo semivocalico anche in latino: è il caso delle cosiddette "vocali in iato" che nelle lingue romanze hanno dato origini a consonanti palatali (inesistenti in latino classico): per esempio ''-eum'' in ''oleum'' e ''ium'' in ''basium''.
 
Non è probabilmente il caso di ''abietem'' (quadrisillabo in latino) che in metrica appare talvolta come trisillabo conco lo [[jod]] però che costituisce l'attacco della seconda sillaba, chiudendo la prima sillaba e rendendola lunga: quindi ''ab-je-te(m)'' e non ''*a-bie-te(m)'' come avverrebbe nei dittonghi semivocalici.
-->
 
Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikipedia.org/wiki/Łéngoa_latina"